Consentire lo sviluppo di un «cloud-enabled government»
La pubblica amministrazione punta su un utilizzo combinato di infrastrutture cloud private e pubbliche (approccio multi-cloud ibrido). Per rispondere alla crescente importanza e alle sfide della tecnologia cloud nel contesto amministrativo, la Confederazione, i Cantoni, le città e i Comuni collaborano alla ricerca di soluzioni sostenibili.
 
Il tema dell'utilizzo del cloud viene considerato in modo olistico: le questioni interdisciplinari vengono affrontate congiuntamente, coinvolgendo attivamente anche la società civile, la politica, l'economia e la scienza. L'attenzione si concentra in particolare sui temi del diritto, della protezione dei dati, della qualificazione e della sovranità digitale.
Progetti
Piattaforma per lo scambio di codici sorgente aperti per le amministrazioni pubbliche della Svizzera (Confederazione, Cantoni e Comuni)
Il progetto per la realizzazione del prototipo di una piattaforma di scambio open code verifica come il codice possa essere utilizzato in modo efficiente, comprensibile e condiviso per le valutazioni statistiche e l'elaborazione dei dati da parte degli uffici statistici. Al centro dell'attenzione vi sono i metadati, che vengono raccolti e pubblicati secondo criteri uniformi. Il codice vero e proprio rimane memorizzato in repository esistenti come GitHub. La piattaforma rimanda a questi repository, garantendo così trasparenza e orientamento.
Questo progetto fa parte dell'iniziativa GovTech (cfr. finanziamento iniziale di progetti cloud e open source).
Organizzazione responsabile della prestazione: Fachstelle für Statistik, Cantone di San Gallo
Contatto: Jan Wunder
Scadenza: 31.12.2027
Finanziamento iniziale di progetti cloud e open source (Progetto dell'agenda ADS)
Oggi nella pubblica amministrazione mancano soluzioni scalabili basate sul cloud e infrastrutture condivisibili. Per affrontare questa necessità strategica, nel 2024 l'organo di direzione operativa dell'ADS ha deciso tre linee guida da cui derivano progetti concreti:
- La guida al cloud offre un orientamento chiaro per un utilizzo delle tecnologie cloud conforme alla legge e uniforme. Ciò riduce le incertezze nella pianificazione e nell'appalto dei servizi ICT, nonché nella trasformazione digitale.
- La collaborazione e lo Swiss Government Cloud (SGC) consentono soluzioni comuni a tutti i livelli statali. Ciò riduce i costi, evita duplicazioni e migliora l'utilizzabilità a lungo termine delle infrastrutture cloud.
- GovTech promuove soluzioni aperte e flessibili invece di costosi sistemi proprietari. In questo modo l'amministrazione rimane il più sovrana possibile e può utilizzare tecnologie innovative in modo efficiente in termini di costi.
Organizzazione responsabile della prestazione: Segreteria ADS
Contatto: Galina Timofeeva
Termine: 31.12.2027
Rilevare il fabbisogno di sviluppare competenze comuni in materia di «cloud governance»
Il progetto esamina il fabbisogno di sviluppare competenze comuni (tra cui lo scambio di esperienze, la creazione di una rete di esperti) e servizi cloud comuni (acquistati o sviluppati congiuntamente) nelle amministrazioni pubbliche dei tre livelli statali. Sulla scorta di questa analisi devono essere studiate possibili forme di collaborazione fra i tre livelli statali nonché elaborate le necessarie basi istituzionali. Possibili forme di collaborazione possono includere acquisti congiunti (come i mercati digitali) e offerte di servizi oppure la preparazione di ausili e di piattaforme per il trasferimento di conoscenze e lo scambio di esperienze.
Organizzazione responsabile della prestazione: Segreteria ADS
Contatto: Andreas Burren
Scadenza: 15.12.2024
Nell'ambito della definizione della priorità strategiche «Consentire lo sviluppo di un «cloud-enabled government» e della focalizzazione su tre linee d'azione (cfr. finanziamento iniziale di progetti cloud e open source), questo progetto non è stato portato avanti.